Che cos’è la reputazione digitale?
A tutti probabilmente è capitato almeno una volta nella vita di sentir parlare di reputazione digitale. Quando si parla della reputazione online, si fa riferimento a tutti i dati presenti sul web relativi a una società, un’associazione, un prodotto o un servizio. Al giorno d’oggi la reputazione online è fondamentale per tutti coloro i quali possiedono un’azienda, un brand o semplicemente un sito. Non solo però: negli ultimi anni questo concetto si è espanso anche nell’ambito politico, tant’è che viene spesso e volentieri usato durante le campagne elettorali.
La vita online in fondo, non è così distante da quella reale. Infatti, così come in quella reale le decisioni possono essere influenzate dalle opinioni negative o positive, anche sul web funziona così. Così come nella vita però, la reputazione sul web non può essere comprata ma anzi, va conquistata nel tempo con calma e pazienza.
Appare ovvio infatti, che la reputazione necessita di tempo e che influenza notevolmente le scelte: è abbastanza logico infatti, che se sei alla ricerca di un prodotto o un servizio, e ti trovi a dover scegliere tra due prodotti o due servizi praticamente identici, la tua scelta ricadrà sempre sul servizio o sul prodotto che vanta la presenza di un maggior numero di opinioni positive.
La web reputation può essere divisa in tre macro aree:
- Area web
- Area legale
- Area comunicazione
Essere presenti sul web, anche con una reputazione negativa, è sempre meglio che non esserci. Questo perché la reputazione può sempre essere migliorata attraverso valide strategie.
Quali sono i fattori che influenzano la reputazione online?
Abbiamo avuto modo di vedere che la reputazione online comprende tutte le opinioni presenti sul web riguardo il nostro brand, la nostra società o il nostro sito. Questo parametro ovviamente non dipende nè solo da te, nè solo da quello che pensano gli utenti sul web. Si tratta infatti di un qualcosa che dipende sia da fattori esterni che da fattori interni.
Quando si parla di fattori interni si fa appunto riferimento a tutto ciò pubblicato da te all’interno del tuo sito o della tua pagina, come contenuti, prodotti, servizi o altro.
Per fattori esterni invece, si intende l’insieme delle recensioni e delle opinioni presenti sul web sul tuo conto: in poche parole, quello che la gente pensa di te.
Perché la reputazione online è così importante?
In precedenza abbiamo paragonato la vita online a quella reale, affermando che le opinioni altrui condizionano le decisioni da prendere in entrambi i casi e quindi sotto questo punto di vista parliamo di due mondi piuttosto simili tra di loro. Il passaparola quindi, esiste sia nel mondo reale che nel mondo digitale. Se il passaparola è però il fattore che unisce in qualche modo questi due mondi, è anche quello che in un certo senso li divide e li differenzia.
Sul web infatti, è molto più semplice esprimere le proprie opinioni e le proprie idee e soprattutto, farle arrivare nel giro di pochi minuti, a migliaia e migliaia di utenti presenti sul web.
E’ proprio questo infatti, il motivo per cui la web reputation assume al giorno d’oggi una tale importanza. E’ importante inoltre ricordare che:
- Su internet è possibile trovare di tutto
- Se si fanno ricerche approfondite possono venir fuori anche cose in più rispetto a quelle pubblicate
Nella maggior parte dei casi inoltre, la reputazione online viene presa come unico parametro di riferimento ed è per questo che risulta così estremamente importante.
Per questo motivo, curare la propria reputazione digitale risulta essere di fondamentale importanza: essa deve infatti essere monitorata in qualsiasi momento e gestita in maniera attiva e nel modo giusto. Solo così si può riuscire ad ottimizzarla e portare al top i propri servizi o il proprio brand.
Come faccio a monitorare la mia reputazione digitale?
Per ottimizzare la propria reputazione sul web, è fondamentale monitorarla costantemente e gestirla nel miglior modo possibile. Prima di vedere quali sono gli strumenti principali e più efficaci per fare ciò, vediamo cosa può succedere se si cerca su Google il nome del proprio brand o della propria azienda. In seguito a questo test, ci si potrebbe ritrovare in una delle tre situazioni descritte di seguito.
1) La tua reputazione è assolutamente negativa
Se sul web sono presenti numerose opinioni negative sul tuo conto, allora parti da una situazione ampiamente sfavorevole. Come abbiamo visto in precedenza, il mondo di Internet non dimentica nulla e ci si può trovare veramente di tutto. Per questo motivo possono venir fuori anche notizie spiacevoli, magari anche appartenenti ad un lontano passato, ma che su Internet sono sempre presenti, soprattutto se pubblicate da quotidiani autorevoli. Per poter risolvere questo problema, devi:
- Affidarti ad un avvocato specializzato
- Richiedere al quotidiano la rimozione della notizia
- Affidarti ad un esperto in reputazione digitale
Così facendo potrai riappropiarti della tua reputazione e ricominciare da capo la tua avventura online.
2) Sul web sei praticamente anonimo
Può invece capitare che la tua reputazione online sia praticamente inesistente, e che quindi risulti essere un vero e proprio anonimo. Abbiamo visto in precedenza che è probabilmente meglio avere recensioni negative, piuttosto che non averle. Questo perché una situazione negativa (come quella osservata nel punto precedente) può essere ribaltata e migliorata, mentre se si parte completamente da zero, la situazione è più complicata. In questo caso, l’unica cosa da fare è quella di rafforzare la tua identità online. Vediamo come:
- Crea il tuo sito
- Condividi i tuoi contenuti sui principali social network
Così facendo potrai iniziare a farti conoscere sul web per poi crescere man mano.
3) Godi di una buona reputazione online
Se la tua reputazione online è già buona, allora sei in una buona situazione. Parti quindi da un’ottima base, ma devi continuare a lavorare bene per migliorare sempre la tua situazione, senza mai abbassare la guardia.
Monitoraggio della reputazione digitale: ecco i migliori strumenti

Come accennato in precedenza, per monitorare la reputazione digitale si può fare affidamento a specifici strumenti, attraverso l’utilizzo dei quali si può riuscire ad avere un quadro più completo della propria situazione.
1) Google Alert
Tra i migliori figura senza dubbio Google Alert. Si tratta di uno strumento molto intuitivo: per questo motivo risulta essere molto semplice da utilizzare e inoltre, è completamente gratuito.
Attraverso il suo utilizzo è possibile monitorare in qualsiasi momento la tua reputazione online, di controllare tutte le pagine che contengono determinate keywords.
Grazie alla funzione degli avvisi automatici, Google Alert provvederà ad inviarti una notifica ogni qualvolta qualcuno nomini le parole chiave da te monitorate. Anche gli avvisi possono essere controllati e modificati.
2) SocialMention
Il secondo posto di questa speciale classifica se lo aggiudica SocialMention. Questo tool è molto utilizzato dalle agenzie web, che mediante il suo utilizzo riescono a monitorare tutto ciò che viene detto sul web in riferimento al proprio brand o ai propri servizi/prodotti. SocialMention è un applicazione gratuita: considerando che agisce su più di 100 social network, è senza dubbio tra le migliori.
3) SemRush
SemRush è un tool professionale per Agenzie Web ed operatori marketing.
Tra i suoi tool, c’è la funzione “Brand Monitoring”, con cui è possibile tracciare le performance di un brand, analizzarle e usarle come benchmark.
SemRush offre, nella versione gratuita tale funzionalità per 1 singolo progetto.
4) Seozoom
Si tratta di uno strumento che analizza nel dettaglio i motori di ricerca e attraverso il suo utilizzo è possibile individuare quali e quanti siti si posizionano in base alle parole chiave.
Inoltre permette di vedere quali sono i siti che citano le parole chiave relative al tuo brand.
5) Mention
Subito dopo troviamo Mention. Anche in questo caso parliamo di uno strumento molto potente ed efficace, grazie al quale puoi monitorare e gestire la tua reputazione. A differenza del tool precedente, questo non è gratuito, in quanto vanta la presenza di due differenti versioni. Tuttavia, la versione gratuita, offre comunque funzionalità limitate che risultano essere molto potenti. Attraverso questa versione infatti, non solo puoi iniziare a monitorare in maniera efficace tutto ciò che avviene sul mondo del web, ma puoi anche iniziare a fare un po’ di pratica e capire come funziona questa tipologia di strumenti.
6) Hootsuite
Hootsuite è invece molto più comune ed utilizzato, in particolare dagli esperti di social media. Attraverso il suo utilizzo infatti, si riesce a gestire in maniera comoda e semplice più account contemporaneamente. Offre infatti la possibilità di programmare la pubblicazione dei contenuti e tante altre funzioni utili per la social media analytics.
Online Reputation Management: cos’è e a cosa serve
Dopo aver parlato del monitoraggio e dei principali strumenti utili a tale scopo, è arrivato il momento di parlare della:
Gestione della propria reputazione online
L’online reputation management riguarda proprio la gestione della reputazione ed è l’insieme delle attività volte ad incrementare la propria reputazione, eliminando tutto ciò che c’è di negativo a riguardo, promuovendo invece gli aspetti positivi.
Attraverso questo processo quindi, si riesce a rendere positiva la propria reputazione, così da riuscire ad essere guardati con occhi diversi dagli utenti sul web.
Ritornando al parallelismo tra vita online e vita reale: la prima impressione, spesso, è quella che conta.
Proprio per questo motivo, è fondamentale che le persone abbiano un’impressione positiva su di te fin da subito. Proprio per questo è importante avere un’ottima reputazione: se un utente entra sul tuo sito e vede soltanto recensioni negative, sicuramente uscirà e non tornerà mai più. In caso contrario invece (quindi in caso di opinioni buone e positive), sicuramente l’utente in questione avrà piacere di fare affari con te.
L’Online Reputation Management è quindi un processo molto utile ed importante, sia per le aziende che per i singoli.
Innanzitutto risulta essere importante per le aziende e per i brand: infatti, più un’azienda figura nelle prime pagine dei motori di ricerca, più possibilità ha di attirare utenti. In questo modo gli utenti non solo vedranno il sito, ma anche tutte le recensioni a riguardo e tutti gli account social collegati ad esso.
Anche per i singoli, la gestione della propria reputazione gioca un ruolo molto importante: sul web, le persone cercano sempre altre persone. Perché potrebbero volere informazioni su di te, sulla tua storia personale, vedere i titoli di studio e le precedenti esperienze lavorative o ancor meglio, per provare ad assumerti. Per questo motivo, devi mettere in conto che i tuoi social e le tue informazioni saranno visibili e per questo motivo è importante avere una buona reputazione.
Online Reputation Management: quali vantaggi apporta?
I vantaggi apportati dalla gestione della reputazione online sono davvero molteplici e tutti molto importanti. Vediamo insieme quali sono i principali e perché.
- Credibilità. Per essere presi in considerazione sul web, come prima cosa bisogna essere credibili. C’è bisogno quindi di avere recensioni positive, tanti commenti positivi e soprattutto un’elevata visibilità. Questi fattori determinano la credibilità e influenzano le decisioni degli utenti.
- Fiducia. La fiducia va di pari passo con la credibilità. Infatti, più un’azienda o un brand risulta essere credibile, maggiore sarà la fiducia dei clienti nei propri confronti.
- Guadagni. Gestire nel miglior modo possibile la propria reputazione porta senza dubbio a guadagni e profitti più elevati. Per questo motivo, mediante l’Online Reputation Management si possono incrementare i propri affari.
- Talento. E’ chiaro che più un brand vanta recensioni positive, maggiore sarà la possibilità di assumere dipendenti più in gamba.
Reputazione online: come gestirla in maniera produttiva ed efficace?
Così come per il monitoraggio, anche per quanto riguarda la gestione esistono degli appositi strumenti e delle specifiche strategie, grazie alle quali è possibile ottimizzare questo processo.
1) Cerca il tuo brand o il tuo sito su Google
La gestione della reputazione parte da qui. Cercando te stesso attraverso l’utilizzo di dati, parole chiave e soprattutto tramite i social network, avrai subito un’idea più chiara della tua immagine sul web.
2) Aumenta la privacy
La tua ricerca su Google può portare a risultati positivi o negativi. In caso di risultati positivi puoi procedere al punto successivo, mentre se la ricerca ha fornito cose che era meglio non far fuoriuscire, allora bisogna cambiarle. In questo caso infatti, è necessario eliminare tutto ciò che non è di tuo gradimento (testi, contenuti, foto, video) o quantomeno renderli privati.
3) Costruisci il tuo marchio
Se proprio non riesci ad eliminare totalmente tutto ciò che di negativo c’è su di te, allora guarda oltre e concentrati sul presente e sul futuro. Inizia a pubblicare nuovi contenuti, cercando di ottenere quanto più opinioni positive possibili. Attraverso l’accrescimento della propria digital identity infatti, si può nascondere l’immagine passata.
Gestione della reputazione online: le 3 cose da non dimenticare
La gestione della reputazione si basa su principi che non bisogna mai dimenticare.
1) Internet non dimentica
Innanzitutto, come detto in precedenza, bisogna sempre ricordare che tutto ciò che viene pubblicato sul web, sarà sempre a disposizione di tutti. Per questa ragione, bisogna prestare una particolare attenzione a tutto ciò che viene pubblicato e a tutti i commenti relativi al proprio brand o alla propria azienda. I dettagli infatti fanno la differenza e un minimo errore potrebbe compromettere per sempre la tua reputazione online.
2) Le decisioni sono condizionate dalla reputazione
Le recensioni sono particolarmente importanti in quanto da loro dipendono le decisioni dei clienti, che prima di acquistare un prodotto presso un brand o un’azienda, prendono in considerazione tutto ciò che viene detto sul loro conto.
3) Più tempo passa, più diventa difficile
Su internet è possibile parlare di tutto e tutti, in qualsiasi momento della giornata. Le informazioni inoltre viaggiano molto velocemente e per questo motivo bisogna sempre essere particolarmente attenti. Più passa il tempo quindi, più bisognerà monitorare la propria reputazione con più costanza, evitando errori.
Web reputation: gli errori da non commettere assolutamente
Come abbiamo avuto modo di vedere, può bastare un minimo errore o una minima disattenzione e la tua reputazione online potrebbe essere compromessa per sempre. Per questo motivo, è fondamentale sapere quali sono gli errori da non commettere e soprattutto, come evitarli.
1) Non essere in possesso di un account sui social network
Non si può non essere in possesso di un account sui principali social network. Non importa se lo utilizzerai tutti i giorni o solo saltuariamente, la presenza sui social network è di fondamentale importanza. Se non hai ancora provveduto a farlo, crea subito un account con il nome della tua azienda o del tuo brand.
2) Controllare soltanto il nome del brand
Uno degli errori più comuni che si commettono durante il monitoraggio della propria azienda sul web, è quello di cercare soltanto il nome della stessa. La ricerca non può limitarsi a questo e deve comprendere tutte le parole chiave.
3) Passare poco tempo ad effettuare ricerche
L’attività di monitoraggio deve essere in primis qualitativa è vero, ma anche la quantità ha la sua importanza. Ecco perché, per riuscire a monitorare in maniera efficace le conversazioni e le recensioni relative al tuo brand, devi dedicare alla ricerca un bel po’ di tempo.
4) Ascoltare passivamente
Il processo di monitoraggio deve essere un processo attivo, e per tale ragione non ci si può limitare ad ascoltare e basta. Ascoltare è senza ombra di dubbio una buona base, ma le informazioni che si riescono ad apprendere vanno messe in pratica, interagendo con i potenziali clienti.
Reputazione online e attività SEO: quale collegamento?
Una delle domande più comuni quando si parla di reputazione digitale è proprio questa: ma c’è un collegamento tra l’attività SEO e la reputazione online? La risposta a questa domanda è senza dubbio SI.
Un sito ottimizzato infatti, ha ovviamente maggiori probabilità di godere di una reputazione positiva, rispetto ad un sito invece non ottimizzato.
I motivi che si celano dietro a questo collegamento sono davvero tanti. Un sito web ottimizzato infatti, è un sito web strutturato bene, contentente le giuste parole chiavi e per questo motivo può essere trovato molto più facilmente. Di conseguenza, sarà più semplice ricevere commenti e recensioni, che sono tutti fattori in grado di influenzare la reputazione online. Per incrementare quindi la propria reputazione, è importante curare l’aspetto SEO.
Come migliorare la propria reputazione online?
Di seguito i principali consigli per migliorare al massimo la tua reputazione online:
- Monitoraggio costante. E’ importante come già visto, monitorare il web in qualsiasi momento e avere sotto controllo tutti i commenti e le opinioni che gli utenti scrivono a proposito del tuo brand. Così facendo, in caso di opinioni negative si può intervenire in maniera tempestiva, evitando guai peggiori.
- Scegli come intervenire. Il monitoraggio e i controlli possono essere programmati, ed effettuati in maniera automatica o manualmente. Ecco perché è importante definire la modalità d’intervento, per sfruttare al meglio il processo.
- Potenzia i tuoi punti di forza. Ogni brand e ogni azienda, hanno dei punti di forza e dei punti di debolezza. Il trucco consiste nel potenziare il più possibile quelli di forza, andando invece a nascondere quelli di debolezza. Così facendo si riuscirà ad ottenere visibilità e il passaparola relativo al proprio brand sarà sicuramente positivo.
La propria reputazione online, come visto finora, può essere monitorata e gestita in maniera autonoma, attraverso strategie o strumenti (sia gratuiti che a pagamento).
Esistono però a questo proposito, anche delle aziende specializzate alle quali è possibile fare affidamento.
Tra le più importanti figura Inseo.
Se sei intenzionato ad incrementare la tua reputazione online nel miglior modo possibile o iniziare a creare la tua digital identity, allora puoi decidere di affidarti ad Inseo. Si tratta infatti di un’azienda composta da professionisti del settore SEO, e non solo.
Attraverso il loro lavoro infatti, i professionisti di Inseo riescono ad ottimizzare i siti web e a promuovere questi ultimi, riuscendo a farli posizionare nelle prime pagine dei motori di ricerca.
Specializzata anche nella Web reputation, questa azienda ti consente di aumentare la tua visibilità online, aumentando le interazioni con i vostri clienti.
Affidarsi a Inseo può essere utile per te soprattutto nel caso in cui la tua reputazione sia irrimediabilmente compromessa: infatti, attraverso il lavoro dei Reputation Manager, questa situazione può essere ribaltata e risolta.
Queste figure infatti, rappresentano figure altamente specializzate in questo ambito in grado di analizzare nei dettagli la situazione e successivamente fornire tutti i dettagli relativi alle recensioni presenti sul web sul tuo conto. Tutto ciò che riguarda il tuo brand quindi (commenti, foto, feedback), sia positivi che negativi, verranno analizzati per poi essere corretti. Successivamente infatti, i Reputation Manager studieranno la strategia migliore volta a risolvere questi problemi e recuperare una buona reputazione online. Inoltre, l’azienda Inseo è formata da un team di esperti in grado di effettuare analisi SEO, l’analisi del traffico su internet e l’analisi completa dei social network.