Oggi i social media rappresentano una vetrina imprescindibile sia per il proprio lavoro che per la propria popolarità. Sempre più persone, infatti, sbarcano su Facebook, Twitter, Instagram e altri social media per avere uno spazio attraverso il quale esprimersi e far conoscere se stessi e ciò che si fa nella vita.
Tuttavia, non è facile conquistare spazio e popolarità sui social e, in particolar modo, su Instagram, la cui struttura e il cui funzionamento è molto diverso dagli altri, essendo basato più sulla creatività e le competenze degli utenti piuttosto che sui contenuti. Il cuore di Instagram, infatti, sono le immagini, per cui diventa essenziale che gli iscritti intenzionati a scalare i vertici e diventare popolari su questo social, siano in grado di sfruttarle al massimo e nel modo più adeguato. Certo, non c’è bisogno di essere un fotografo professionista o un grafico specializzato, ma conoscere il settore e saperci fare è molto importante per conquistare sempre nuovi follower e ampliare la propria schiera di conoscenze. Inoltre, una volta che decidi di iscriverti a Instagram, dovrai curare al massimo il tuo profilo ed essere attivo il più possibile, così da farti notare con molta più facilità e immediatezza. Un modo per farlo è sbarcare anche sugli altri social, in maniera tale da essere presente dovunque e, soprattutto, rintracciabile.
Quindi, quando decidi di pubblicare su Instagram, assicurati di farlo anche su Facebook, Twitter ecc., anche perché collegare gli account tra loro è ormai diventato molto semplice. In questo modo, i risultati non tarderanno ad arrivare e, giorno dopo giorno, vedrai crescere il tuo profilo e aumentare il numero di chi segue con interesse e curiosità la tua attività, personale o professionale che sia.
Crea uno stile personale e inimitabile
Il primo elemento che ti rappresenta all’interno di un social è il tuo profilo pubblico, per cui nel percorso per aumentare i propri follower su Instagram è necessario partire da questo punto. Le tue informazioni personali, che siano semplici dati anagrafici oppure fotografie, devono raccontare agli altri chi sei, cosa fai e perché sei su Instagram, alla ricerca di cosa.
Per questo motivo, già dal primo giorno, devi crearti uno stile personale che serva a distinguerti dalla massa presente sul social e che ti renda, soprattutto, riconoscibile agli occhi di chi ancora non sa chi sei. La migliore strada, oltre a quella di curare tutte le informazioni personali del tuo profilo, è di dare un preciso stile alle fotografie che pubblichi, perché ciascuna di esse deve essere individuabile come se ci fosse impressa la tua firma.




Su questo aspetto, i moderni smartphone possono esserti molto utili, grazie alle innumerevoli funzionalità che mettono a disposizione, ma anche la stessa app di Instagram permette di intervenire sulle foto e dargli uno stile preciso e particolare, permettendoti anche di conoscere quelle più popolari e visitate in quel determinato momento.
In questo modo, non finirai per essere soltanto uno dei tanti, confuso nella marea di persone che cercano popolarità su Instagram, ma comincerai ad attirare l’attenzione di chi condivide i tuoi stessi interessi o di chi, più semplicemente, è incuriosito da te e da ciò che pubblichi.
Tuttavia, tieni sempre in conto un imprescindibile consiglio: pubblica poco ma pubblica bene, nel senso che non devi inondare il social di foto a tutte le ore, magari molte delle quali scattate male o in maniera superficiale, ma vaglia bene il materiale da mettere online, perché la qualità vince sempre sulla quantità.
Pubblica sempre immagini di qualità
Lo abbiamo appena detto, la qualità è la vera discriminante tra le migliaia e migliaia di immagini che tutti i giorni vengono caricate su Instagram, per cui assicurati che le tue siano sempre della migliore qualità.
Per ottenere risultati ottimali, dunque, è necessario munirsi degli strumenti adeguati, quindi smartphone di un certo livello, oppure macchinari fotografici di alta efficienza. Inoltre, è sempre utile essere in possesso di competenze di base riguardo la grafica e il fotoritocco, in maniera tale da poter sfruttare al massimo le fotografie e le funzionalità di app e software a tua disposizione. In questo modo, ogni foto diventerà unica e sarà sufficientemente accattivante da attirare l’attenzione delle persone, tanto più che lo stesso Instagram ti mette a disposizione diversi strumenti di questo tipo per facilitare la vita anche a chi non è avvezzo al mestiere.



Con l’avvento di Instagram, i social hanno smesso di essere lo specchio della realtà o una semplice vetrina della nostra vita e si sono trasformati in veri laboratori di creatività, dove ciascuno di noi si mette alla prova per raggiungere quel giusto impatto estetico e spettacolare delle proprie fotografie. Pertanto, su Instagram ormai non c’è più spazio per il peggiore dilettantismo o per la mediocrità, come accadeva nei primi tempi in cui i social hanno cominciato a far parte della nostra vita quotidiana, ma soltanto per chi prende le cose sul serio e si impegna a ottenere risultati di qualità e credibilità. Soltanto questa è la strada da seguire se vuoi registrare un importante aumento dei tuoi follower su Instagram e crescere con loro.
Scegli con attenzione i migliori hashtag
Il termine inglese hashtag è ormai entrato nel linguaggio comune di tutti i giorni ed è sinonimo di qualcosa che fa tendenza, soprattutto sui social. Su Instagram, in particolare, è uno degli strumenti più utili e importanti per rendere popolari i propri post e le proprie fotografie. Di conseguenza, è una strada da battere se vuoi aumentare i tuoi follower, scegliendo sempre quelli più popolari e pertinenti ai contenuti che carichi sul tuo profilo. La scelta dell’hashtag, infatti, deve sempre essere coerente con le foto che scegli, perché, al contrario, potrebbe avere un risultato opposto, ovvero far sembrare il tuo contenuto fuori luogo e, quindi, potresti infastidire i lettori e il pubblico di Instagram. Inoltre, ormai i social hanno creato degli algoritmi che, qualora tu abusassi di hashtag non inerenti alle foto, potrebbero penalizzarti.
Un modo veloce e sicuro per conoscere quali sono gli hashtag più popolari in quel determinato momento, è sfruttura le seguenti App gratuite:
- All-Hashtag: consente di ottenere una lista degli hashtag i più comuni e utilizzati, legati a una particolare parola chiave, il tutto gratuitamente
- Top Hashtag: il funzionamento è molto simile al precedente, ma basta fare una ricerca approfondita su un motore di ricerca per trovarne altri e scegliere quello migliore
- Hashtag Generator Tool: caricate una foto rinominata in base a ciò che rappresenta, il tool vi proporrà una serie di hashtag primari, una volta selezionati, la scelta si amplierà in base ai volumi di traffico.
Trattandosi di un social internazionale, su Instagram è necessario saper padroneggiare bene la lingua inglese, soprattutto quando si tratta di hashtag, perché la maggior parte di questi, compresi quelli più popolari, sono proprio in inglese.
Sfrutta il potenziale delle didascalie
Ogni immagine che si rispetti deve essere accompagnata da una didascalia, non solo per descriverla, ma per darle il significato che vuoi che quella particolare foto abbia. Per questo motivo, quando carichi un contenuto, accompagnalo sempre con un breve testo, in maniera tale da fissare l’emozione che hai provato scattando quella foto o, più semplicemente, ciò che hai provato in quel determinato momento immortalato dallo scatto. Le parole, come le immagini, suscitano emozioni, per cui se vuoi attirare nuovi follower su Instagram il modo migliore è proprio di instillare in loro sentimenti verso ciò che fai.



L’immagine, in questo senso, non deve essere fine a se stessa, ma deve far parte di un racconto costruito, appunto, da parole e immagini, quindi è fondamentale che ogni fotografia che posterai sul tuo profilo possa prestarsi a questo, magari scatenando un dibattito e coinvolgendo sempre più utenti. Più una persona si sente coinvolta in quello che fai e più sarà disponibile a seguirti nel tempo e a darti una mano nel farti conoscere. Infine, tornando a quanto detto nel paragrafo precedente, anche per quanto riguarda le didascalie, è meglio scegliere la lingua inglese, così da dare, innanzitutto, un tocco di internazionalità al tuo lavoro, ma soprattutto poter coinvolgere un maggior numero di persone, visto che il bacino di utenza diventa pressoché sterminato.
Crea una community
Instagram è un social network un po’ diverso da Facebook e Twitter, ma sempre un social network e questo significa che la sua funzione rimane quella di aggregatore sociale tra persone, un luogo dove ci si confronta, ci si scontra, ci si parla e ci si racconta la propria vita. Per questo motivo, è essenziale che anche tu entri in questo meccanismo e faccia del tuo profilo una vera community, dove scambiarsi opinioni, darsi consigli o fare semplicemente quattro chiacchiere.
Questo puoi farlo coinvolgendo i tuoi follower, oppure creando un gruppo con altri influencer o aspiranti tali che, proprio come te, stanno cercando di crescere e di acquisire nuovi follower.



Tuttavia, fai sempre attenzione a non superare il confine tra promozione e spam, perché l’effetto boomerang è sempre dietro l’angolo e per un doloroso unfollow basta un attimo.
Cerca, piuttosto, altri utenti con i tuoi stessi interessi o con cui hai scoperto di avere qualcosa in comune e interagisci, organizza, confrontati.
Vedrai che, col passare del tempo, questa collaborazione porterà ottimi frutti sia per te che per gli altri e si potrà trasformare in amicizia oppure limitarsi a un reciproco scambio di pubblicità.
Interagisci coi tuoi follower
Se non sei tipo da community oppure non sei in grado di gestire un gruppo, puoi comunque rivolgerti ai tuoi follower e interagire con loro singolarmente, l’importante è dare un’impressione più positiva possibile a chi ti segue e, quindi, dedicargli del tempo. Tra commenti, risposte e iniziative varie, puoi comunque coltivare ogni singolo follower, esponendoti e mettendo dei like agli altri, per poi riceverli a tua volta e creare un circolo virtuoso. Un altro modo molto incisivo è commentare spesso, soprattutto i contenuti dei tuoi contatti che condividono con te qualcosa, una passione, un lavoro, un’attività ecc.



In questo modo, “sfrutterai” le bacheche degli altri per farti notare e riuscire a trovare nuovi follower fuori dal tuo campo. L’interazione è importante nella vita quotidiana di ciascuno di noi e lo è ancora di più in luoghi virtuali come i social, per cui se vuoi andare a caccia di nuovi follower su Instagram, renditi prima di tutto tu disponibile con gli altri e fai sentire importanti coloro che ti seguono. Come detto, puoi usare i like e i commenti, ma anche andare oltre e contattare tramite messaggio privato le persone, l’importante è renderlo interessante e accattivante, così da suscitare curiosità.
Crea rapporti con gli influencer
Nella vita, ogni tanto, è necessario approfittare della luce riflessa degli altri e anche sui social non fa differenza, anzi è un meccanismo che funziona egregiamente quando si prova a conquistare popolarità. Nello specifico, come nella vita di tutti giorni possiamo appoggiarci a chi è più bravo di noi o a chi ha conoscenze più importanti delle nostre.
Sui social e, in particolare, su Instagram puoi sfruttare gli altri influencer, soprattutto coloro che sono più avanti di te e godono già di una certa popolarità.



Oggi, infatti, la figura dell’influencer è una delle più discusse, perché quando qualcuno di loro mostra interesse per qualcosa, brand, personaggio od oggetto che sia, in tanti gli vanno dietro e seguono le sue indicazioni. Come dice la stessa parola, si tratta di persone in grado di influenzare le scelte e i gusti degli altri, in qualunque campo e settore della vita, pertanto possono rivelarsi dei veri assi nella manica, soprattutto quando il tuo obiettivo è aumentare il numero di follower su Instagram gratis. In un articolo precedente abbiamo raccolto l’elenco dei piu famosi food blogger italiani, di conseguenza, chiunque lavori nella ristorazione, potrebbe collaborare con alcuni di loro.
Dunque, crea contatti utili alla tua rete e al tuo lavoro o alla passione che coltivi, cerca di coinvolgere gli influencer alla tua portata nei tuoi progetti, proponigli idee e collaborazioni, così che loro possano fungere da specchietto per le allodole e attirare pubblico e attenzione verso di te e il tuo profilo Instagram. Se poi sei un coraggioso web marketer, puoi anche proporgli micro remunerazioni (anche in prodotti) affinché qualche influencer parli di te e ti faccia pubblicità.
Organizza spesso dei contest
Un’altra via per tenere alta l’attenzione sul tuo profilo Instagram e interagire con gli altri utenti è organizzare spesso dei contest.
Oggi molte aziende ricorrono a questo strumento, che si sta rivelando molto utile sia per attrarre nuovi follower che per fidelizzare quelli già iscritti. Per avere successo, un contest deve essere accattivante e coinvolgere direttamente gli utenti, che devono sentirsi parte del meccanismo e invogliati da qualche premio (libri, prodotti di ogni genere, buoni ecc.).



Sia in caso tu sia un libero professionista che un digital marketer di un’azienda, grande o piccola che sia, devi tenere in considerazione di organizzare periodicamente un contest, magari direttamente legato ai tuoi interessi o alla tua attività. Se, per esempio, il tuo canale Instagram si occupa di calcio, organizza un contest mettendo in palio la maglietta di una squadra oppure un pallone o una foto autografata di un campione ma, soprattutto, fai in modo che tale contest sia legato a doppio filo a ciò di cui ti occupi, diventi una sorta di vetrina per la tua attività social e offra la possibilità agli utenti di esprimersi e di partecipare attivamente. Pianifica la campagna, scegli gli hashtag migliori e più utili al contest e poi lancia l’amo in acqua, vedrai che i pesci non tarderanno ad abboccare e l’interesse attorno alla tua iniziativa crescerà ora dopo ora. In alternativa, puoi anche affidarti a un’agenzia di Social Media Marketing come Inseo, che ti seguirà passo passo e ti consiglierà come strutturare il contest nel modo più fruttuoso.
Pubblica contenuti in modo frequente
Per crescere su Instagram è indispensabile pubblicare contenuti di qualità e farlo con una certa frequenza, in maniera tale da tenere sempre viva l’attenzione dei follower che ti seguono.
All’inizio si sottolineava l’importanza di caricare sempre foto e materiale di qualità, ma ciò spesso non basta, perché bisogna anche impegnarsi a farlo con una certa regolarità, così da dare dei punti riferimento e delle sicurezze a chi ti segue. L’ideale sarebbe postare almeno due volte al giorno, in modo tale da essere sempre attivi e in primo piano e dare la possibilità ai vari follower di interagire in qualsiasi momento della giornata e troveranno anche con maggiora facilità i tuoi contenuti.



In questo modo, con una costante presenza quotidiana, la probabilità di aumentare i tuoi follower si moltiplica, ma anche in questo caso nulla deve essere lasciato al caso, per cui è auspicabile stendere un vero e proprio piano editoriale che possa aiutarti a gestire i tuoi post e dargli un senso compiuto. In questo senso, la tua creatività e la tua passione potranno fare la differenza, perché quando si pubblica qualcosa che piace, allora tutto risulta più facile, anche le ricerche più difficoltose e che richiedono tempo.
Non stare lì ad arrovellarti troppo a caccia di un’idea nuova e sorprendente, ma leggi, approfondisci e sii curioso, soprattutto sull’argomento o sugli argomenti che ti piacciono e di cui sei solito parlare su Instagram. In questo modo, avrai sempre contenuti nuovi da condividere e offrirai ai tuoi follower sempre materiale fresco e interessante. La pianificazione è tutto, puoi scegliere di farla settimanalmente o mensilmente, ma deve essere ben strutturata e seguire una precisa idea o un racconto coerente.
Sfrutta la potenzialità delle storie
Se la tua parola d’ordine è “aumenta i follower su Instagram”, allora devi saper usare questo social alla perfezione, conoscendone ogni funzionalità e tutti i dettagli che puoi sfruttare a tuo favore. Una delle funzionalità più amate e usate dagli utenti iscritti a Instagram è la cosiddetta Storia, ossia la condivisione di un contenuto in maniera estemporanea e caratterizzato da una serie di sticker che invitano gli altri utenti a interagire. Oggi sono molto amate, perché spesso rappresentano la vera natura delle persone e si stima che oltre metà degli utenti iscritti su Instagram tutti i giorni consulta le storie pubblicate. Per alcuni, le storie servirebbero per riciclare le foto meno riuscite, eppure stanno prendendo sempre più piede perché considerate spontanee e naturali, un modo per uscire un attimo dal personaggio ufficiale che ciascuno di noi si è creato su Instagram e far vedere come davvero siamo fatti.
Dunque, tutti gli utenti che vogliono vedere aumentare il numero dei follower, devono anche saper sfruttare le storie, per cui è sempre consigliabile usare i vari sticker disponibili, così da dare maggior espressività alla storia stessa e renderla più divertente.



Molti di questi sticker, tra l’altro, sono creati appositamente per invitare gli altri utenti a interagire, per cui sfruttandoli otterrai un doppio risultato: attirare l’attenzione e coinvolgere le altre persone, creando la situazione ideale per la nascita di un rapporto sociale e trasformare un semplice iscritto a Instagram in un follower.
Non avere paura a ricambiare il follow
La socializzazione su Instagram, come anche negli altri social media, va gestita con attenzione, soprattutto quando hai intenzione di aumentare i tuoi follower e dare un’impressione positiva agli altri utenti iscritti. Solitamente, quando si riceve un follow si tende a ricambiare il favore, così da creare un rapporto che può andare rafforzandosi col tempo a seconda dell’interesse reciproco.
Tuttavia, a volte non tutti ricambiano, per cui può crearsi una situazione di sbilanciamento tra following e follower, a favore dei primi, il che non è un buon biglietto da visita per chi cerca popolarità sui social. Pertanto, è opportuno tenere sempre sotto osservazione i cambiamenti di questi due dati, così da poter regolarsi di conseguenza e decidere se quello specifico utente che segui ha ricambiato il follow oppure no. Per monitorare questi dati, la rete mette a disposizione diverse app:
tramite le quali potrai sempre tenere sotto controllo l’andamento.
È necessario, quindi, che si crei un rapporto di do ut des con gli altri utenti Instagram, così da poter usufruire dei vantaggi di un follow reciproco.
Acquistare follower e like?
Sui social, come nella vita, la lealtà e l’onestà sono molto importanti, per cui non farti attrarre da soluzioni facili che promettono di far incrementare i tuoi follower con lo schiocco di due dita. Oggi, purtroppo, è diventata cattiva abitudine comprare like e follower, in modo tale da poterli sfoggiare sul proprio profilo, spacciandosi per un influencer. Lo fanno molte aziende e lo fanno anche tante persone comuni, nel vano tentativo di conquistare la tanto desiderata popolarità. Tuttavia, è una scelta poco corretta sia nei confronti di te stesso che, soprattutto degli altri, che avranno una visione e una prospettiva distorta di te e della tua attività.



Seppure possa risultare utile in ambito lavorativo, quando, per esempio, bisogna spingere un progetto nuovo, se proprio devi farlo, allora affidati a dei professionisti seri come un’agenzia di Social Media Marketing e, possibilmente, limita la cosa nel tempo.
D’altronde, la concorrenza è spietata, per cui un aiutino di questo tipo può essere utile, ma l’importante è che non diventi un’abitudine, perché, come si dice, le bugie hanno le gambe corte e presto o tardi verrai smascherato.
Promuovi i tuoi post di maggior successo
Abbiamo detto che su Instagram i contenuti sono essenziali per favorire la crescita del tuo profilo e guadagnare nuovi follower, per cui è importante monitorare i risultati dei vari post che proponi agli utenti, in modo tale da individuare quelli più efficaci e promuoverli.
Quando, infatti, una tua immagine riceve tanti like e scatena un giro di commenti, vuol dire che hai fatto centro, per cui potrebbe essere il caso di investire un po’ di soldini e dargli ancora più visibilità.
In questo modo, avrai la possibilità di andare oltre i normali algoritmi di Instagram a permettere al tuo post di essere visto da molte più persone, così da attrarre nuovi follower e aumentare l’interesse attorno alla tua attività o al tuo profilo.
Questo meccanismo è particolarmente utile a chi non ha ancora una base solida di follower ed è alle prese con una scarsa visibilità, mentre chi ha già un seguito importante può affidarsi direttamente all’algoritmo di Instagram, che indirizzerà quel post nella direzione giusta, scegliendo i parametri migliori, ovvero età, classe sociale, interessi ecc. Ciò significa che quando si vuole accrescere il numero dei propri follower in maniera autonoma, è essenziale essere anche disposti a investire su se stessi, perché non sempre la buona volontà e la passione bastano.